Questo tipo di valutazione delle difficoltà è puramente locale e dovrebbe servire anche a favorire la scelta degli itinerari in base alle proprie capacità.
Difficoltà e colori degli itinerari
Gli itinerari sono segnati con i colori che ne determinano il grado di difficoltà, in questo modo la pura difficoltà di ogni itinerario risulta compresa tra due estremi entro i quali serve essere in grado di arrampicare da primo di cordata, bisogna inoltre considerare che ogni itinerario è chiodato con fix inox da 10mm. e che il colore identifica anche la frequenza con qui i chiodi sono stati infissi.
Le vie più semplici hanno chiodatura più frequente.
Verde = le vie più semplici, per affrontarle serve buona padronanza del 5+° classico, dal 5a al 5b nei gradi francesi.
Giallo = il grado successivo al verde, per affrontarle serve buona padronanza del 6°/6+° classico, dal 5c al 6a nei gradi francesi.
Arancio = arrampicata tecnica con buona capacità di gestire forza ed equilibrio particolare,7°/7+°classico, 6b nei gradi francesi.
Blu = per affrontarle serve buona padronanza del 8°, 6c nei gradi francesi.
Rosso = dopo il blu entriamo nell'estremamente tecnico, veramente difficile sia per il corpo che per la mente, oltre l'8°, 7a/ 7b nei gradi francesi.
Nero = la difficoltà massima della zona, oltre il 9°, 7c/8a nei gradi francesi.